top of page

Risultati di ricerca

358 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Zuppa di cipolle

    🎬 Dietro ogni zuppa c’è una storia… e la mia è stata un’avventura! 🍲✨ Tutto è iniziato con un viaggio in Francia, un libro di ricette, delle cipolle speciali e un coltello nuovo fiammante ricevuto a Natale. 🧅🔪 Io, che di solito non cucino molta carne, mi sono trovato a dover acquistare del pollo per il brodo. Ma non avevo fatto i conti con Cookie , il mio piccolo “ladro di ossa”. 🐾 Una distrazione, un’osso rubato, una corsa al pronto soccorso veterinario (decisamente costosa 💸), e mille difficoltà dopo… la zuppa è finalmente pronta! E sapete una cosa? Era un abbraccio caldo e delizioso che ha ripagato ogni imprevisto. ❤️ Morale della storia: mai sottovalutare una zuppa di cipolle… e un cane troppo furbo! 🐶 Ingredienti: • 1 kg di cipolle  affettate finemente • 100 g di burro • 1 pizzico di timo • 1 foglia di alloro • 2 spicchi d’aglio • 5 cl di Madeira o vermouth • 2 litri di brodo di carne • 24 fette di baguette • 300 g di emmenthal  francese  grattugiato • Sale fino • Pepe Preparazione della Zuppa In una casseruola su fuoco vivo, fate rosolare le cipolle affettate con il burro per alcuni minuti, fino a ottenere un colore ambrato. Salate e pepate. Legate insieme il timo e la foglia di alloro con dello spago da cucina. Aggiungete l’aglio tritato, il timo, l’alloro e sfumate con il Madeira. Versate il brodo di carne e lasciate cuocere a fuoco lento, senza coperchio, per circa 50 minuti. A fine cottura, aggiustate di sale e pepe. Rimuovete un quarto delle cipolle dalla zuppa, frullatele fino a ottenere una crema liscia e aggiungetela nuovamente alla zuppa. Eliminate il timo e l’alloro. Tostate le fette di baguette in forno a 200°C finché non diventano dorate.

  • TIMBALLO DI ANELLETTI AI CARCIOFI

    Quando penso a un piatto che coccola, il timballo di anelletti ai carciofi è sempre la scelta giusta. Questa ricetta, ispirata alla tradizione siciliana, unisce sapori genuini, ingredienti di stagione e quella crosticina dorata che conquista tutti. Adoro esaltare i carciofi, protagonisti del piatto, abbinandoli alla cremosità della besciamella e al gusto unico degli anelletti. La gratinatura finale aggiunge il tocco irresistibile che rende speciale ogni boccone. Perché provarlo • Comfort food autentico : Avvolgente e saporito. • Ingredienti di stagione : I carciofi freschi fanno la differenza. • Un classico rivisitato : Conservo l’anima siciliana con un tocco personale. Perfetto per un pranzo in famiglia o una cena speciale, questo timballo è pura felicità in tavola. Provalo e fammi sapere se ti ha conquistato! Ingredienti • Per i timballini: • 400 g di pasta anelletti • 200 g di scamorza (a cubetti) • 100 g di parmigiano grattugiato • 8 carciofi • 2 spicchi d’aglio • Timo fresco • Sale, pepe e olio extravergine d’oliva • 1 bicchiere di vino bianco • Per la besciamella al parmigiano: • 60 g di burro • 60 g di farina • 700 ml di latte • 100 g di parmigiano grattugiato • Per servire: • Sugo di pomodoro (qb) Procedimento 1. Preparare i carciofi trifolati • Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e la barba interna. Tagliarli a spicchi sottili. • In una padella, scaldare l’olio con gli spicchi d’aglio e aggiungere i carciofi. • Insaporire con sale, pepe e timo, sfumare con il vino bianco e lasciar cuocere finché diventano teneri (circa 10-15 minuti). 2. Preparare la besciamella al parmigiano • In un pentolino, sciogliere il burro e aggiungere la farina, mescolando con una frusta per creare un roux. • Versare a filo il latte caldo continuando a mescolare fino a ottenere una besciamella liscia e cremosa. • Aggiungere 100 g di parmigiano, mescolare bene e regolare di sale e pepe. 3. Cuocere gli anelletti • Cuocere la pasta in abbondante acqua salata per circa 2 minuti meno del tempo indicato sulla confezione. Scolarla e mescolarla con la besciamella, i carciofi trifolati, i cubetti di scamorza e altri 100 g di parmigiano. 4. Assemblare i timballini • Ungere degli stampi monoporzione (ad esempio, stampi per muffin o cocotte). • Riempirli con il composto di pasta, pressando leggermente per compattarli. 5. Cottura • Infornare i timballini in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti, finché la superficie sarà dorata e leggermente croccante. 6. Servire • Disporre i timballini sui piatti e accompagnarli con un cucchiaio di sugo di pomodoro caldo per un tocco di freschezza e colore. Buon appetito!

  • PASTA ALLA PAOLINA

    CONOSCI LA PASTA ALLA PAOLINA!? La pasta alla Paolina è un piatto semplice ma con una storia affascinante. Si dice che sia nata a Palermo grazie a un frate dell’Ordine dei Minimi, fondato da San Francesco di Paola.   Questo ordine seguiva una regola: oltre a povertà, obbedienza e castità, imponeva una “vita quaresimale” perpetua, quindi niente carne e derivati (tranne che per motivi di salute). Per rendere i pasti più gustosi, un frate inventò questa ricetta usando ingredienti semplici ma ricchi di sapore.   Il condimento è un mix sorprendente: cavolfiore ( in siciliano detto broccolo) salsa di pomodoro, acciughe salate e, soprattutto, cannella e chiodi di garofano, che danno alla pasta il suo gusto inconfondibile. Senza questi aromi, non è vera Pasta alla Paolina!   Ingredienti • 300 g di cavolfiore • 350 g di bucatini o spaghetti grossi • 250 ml di salsa di pomodoro • 8 acciughe • 1 spicchio d’aglio • ½ cipolla • Cannella q.b. • Chiodi di garofano q.b. • Prezzemolo q.b. • Sale e pepe q.b. • Olio extravergine d’oliva   Procedimento 1. Lessa il cavolfiore: Taglia il cavolfiore a pezzi e lessalo in acqua bollente salata finché diventa tenero. Scolalo e tieni da parte. 2. Prepara il soffritto: In una padella capiente, scalda un filo d’olio e fai dorare l’aglio e la cipolla tritati. Aggiungi le acciughe e lasciale sciogliere mescolando. 3. Unisci il cavolfiore: Aggiungilo in padella, schiacciandolo leggermente con una forchetta per farlo insaporire. 4. Aggiungi il pomodoro: Versa la salsa di pomodoro, mescola bene e lascia cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti. 5. Profuma con le spezie: Aggiungi un pizzico di cannella, qualche chiodo di garofano e regola di sale e pepe. Mescola e lascia cuocere ancora qualche minuto. 6. Cuoci la pasta: Nel frattempo, lessa i bucatini in abbondante acqua salata. Scolali al dente e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento. 7. Manteca e servi: Salta la pasta per qualche minuto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario. Completa con prezzemolo tritato e un filo d’olio a crudo.   Servi subito e preparati a un’esplosione di gusto!

  • PARMIGIANA DI CARCIOFI

    la mia coccola filante Quando penso alla parmigiana di carciofi, mi vengono subito in mente quei profumi che sanno di casa. I carciofi freschi, morbidi e saporiti, si alternano alla Scamorza che fila e a un sugo semplice e profumato. È uno di quei piatti che preparo quando voglio regalarmi – e regalare – un momento di pura felicità a tavola. Un piatto che profuma di stagione, perfetto per chi ama i sapori genuini e avvolgenti. Ogni forchettata è un abbraccio. Provate la mia versione e fatemi sapere se anche voi ne siete rimasti conquistati! - 8 mammole - Sale e pepe - Timo - Olio - 1 spicchio d'aglio - 1 bicchiere di vino bianco   Per la trifolata di carciofi:   1. Taglia le mammole a fettine sottili 2. In una padella, fai una trifolata con olio, aglio, sale, pepe, timo e aggiungi il vino bianco. Fai cuocere fino a che i carciofi saranno teneri     Per il sugo: - Aglio - 400 g di passata di pomodoro - Olio, sale e pepe   Prepara il sugo: 1.  In una pentola, soffriggi aglio, aggiungi la passata di pomodoro, sale, pepe e cuoci per 20 minuti     Altri ingredienti: - 200 g di provola campana - 150 g di parmigiano grattugiato   Assembla: 1. In una teglia, alterna strati di carciofi trifolati, sugo, provola e parmigiano. 2. Ripeti fino a esaurire gli ingredienti. 3. Cuoci in forno a 180 gradi fino a gratinatura.

  • BAGELS

    Bagel Power: l’idea perfetta per il tuo brunch e la schiscetta gourmet! I bagel non sono solo panini, sono piccoli capolavori tondi che conquistano al primo morso! Perfetti per un brunch natalizio con un tocco originale o per trasformare la tua solita schiscetta da lavoro in un pranzo gourmet. Li ho assaggiati in mille versioni, sia in Italia che durante i miei viaggi negli USA : dolci, salati, farciti con creme, salse, salmone, salumi… e ogni volta è stata una scoperta di sapori! Quelli che ti propongo oggi sono arricchiti da una pioggia di semini misti che li rendono croccanti fuori e morbidi dentro. E per il ripieno? Lascia spazio alla tua fantasia: formaggi spalmabili, verdure grigliate, affettati di qualità o una crema dolce per i più golosi. Preparali, farciscili e gustali: i bagel sono sempre la risposta giusta! Ecco il testo corretto e ottimizzato per chiarezza e scorrevolezza: Ingredienti Per l’impasto: • 500 g di farina manitoba • 7 g di lievito di birra secco • 280 ml di acqua tiepida • 15 g di sale • 5 g di miele di acacia Mielizia (link prodotto) Per la precottura: • 2 litri di acqua • 1 cucchiaio di miele di acacia Mielizia • 1 cucchiaino di bicarbonato Procedimento: 1. Nella ciotola della planetaria, unite la farina, il miele e il lievito. Aggiungete l’acqua tiepida e iniziate a impastare. 2. Quando gli ingredienti si saranno amalgamati bene, unite il sale. 3. Continuate a impastare per circa 10 minuti, finché l’impasto sarà ben incordato al gancio. 4. Coprite l’impasto con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 1 ora e 30 minuti. 5. Trascorso il tempo, sgonfiate l’impasto e dividetelo in 8 panetti, formando 8 palline. Con le dita, praticate un foro al centro di ciascuna pallina. 6. Adagiate le ciambelle su quadratini di carta da forno, copritele con un canovaccio e lasciate lievitare per altri 20 minuti. 7. Preriscaldate il forno a 180°C. In una pentola bassa, portate a bollore l’acqua con il miele e il bicarbonato. 8. Immergete i bagel, due alla volta, direttamente con la carta da forno (che poi sfilerete). Fateli bollire per 1 minuto per lato. 9. Scolateli con una schiumarola e adagiateli su una teglia rivestita con carta da forno. 10. Spennellate i bagel con uovo sbattuto e cospargeteli con semi di sesamo. 11. Infornate per circa 25 minuti, finché saranno dorati. 12. Lasciate raffreddare i bagel su una gratella prima di servirli.

  • TIRAMISU ALLE FRAGOLE

    🍓🍰 Oggi ci coccoliamo con un dessert fatto in casa che sa di primavera: il Tiramisù alle Fragole! Un abbraccio dolce e cremoso di mascarpone e yogurt greco, con fragole fresche e composta, tutto unito da biscottini leggermente inzuppati. Perfetto per concludere una cena tra amici o per quel dolce momento di pausa che ci meritiamo. Provatelo e fatemi sapere se vi ha conquistati tanto quanto me! Ingredienti - 300 g di mascarpone - 150 g di yogurt greco - 500 g di fragole - Biscottini camporelli (o savoiardi) - 150 g di composta di fragole - 150 g di zucchero - 50 g di zucchero per le fragole - Succo di un limone Preparazione 1. Preparazione delle fragole: - Lava e taglia le fragole a pezzetti. Mettile in una ciotola e aggiungi 50 g di zucchero e il succo di limone. Mescola bene e lascia riposare per circa 30 minuti, così che le fragole rilascino un po' del loro succo naturale. 2. Preparazione della crema: - In una ciotola, unisci il mascarpone e lo yogurt greco. Aggiungi i 150 g di zucchero e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. 3. Assemblaggio del tiramisù: - In un piatto da portata, stendi uno strato di biscottini Camporelli o savoiardi. - Bagna leggermente i biscotti con il succo rilasciato dalle fragole mescolato con un po' di acqua se necessario, per evitare che siano troppo dolci. - Spalma una parte della crema di mascarpone e yogurt sopra i biscotti. - Distribuisci sopra uno strato di fragole tagliate. - Aggiungi uno strato di composta di fragole sopra le fragole fresche. - Ripeti gli strati fino a esaurimento degli ingredienti, finendo con uno strato di crema e decorando con alcune fragole intere o a fettine sulla cima. 4. Refrigerazione: - Copri il tiramisù con pellicola trasparente e lascialo in frigorifero per almeno 4 ore, idealmente per tutta la notte. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi bene. 5. Servizio: - Servi il tiramisù fresco dal frigorifero. Se desiderato, puoi decorare con un po' di menta fresca o una spolverata di zucchero a velo prima di servire. Questo tiramisù alle fragole è una variante fresca e deliziosa del classico tiramisù, perfetto per una giornata estiva o come dolce dopo cena.

  • BAGUETTE VIENNOISE

    "La forma ricorda quella della famosa baguette, ma la consistenza è quella di una morbida e burrosa brioche! Da Vienna a Parigi il passo è breve! Nel 1837, il panettiere austriaco August Zang aprì una panetteria a Parigi e introdusse l’utilizzo del forno a vapore dando vita a questa meraviglia, la “baguette viennoise”. Soffice come una nuvola e morbidissima, può essere usata come spuntino salato o come colazione dolce! Sta a te decidere come farcirla, io mi limito a darti la ricetta. Sono sicuro che, una volta provata, non potrai più farne a meno. Parola di Orso INGREDIENTI PER 9 PANINI 500 g di farina manitoba 330 g di latte tiepido 50 g di burro morbido 25 g di miele o zucchero 5 g di lievito di birra disidratato (oppure 15 g di lievito di birra fresco) 10 g di sale PER SPENNELLARE 1 uovo 1 cucchiaio di latte 1 pizzico di sale Mescola tutti gli ingredienti, tranne il sale e il burro, ed impasta a mano oppure utilizzando una planetaria. Quando gli ingredienti si saranno amalgamati, aggiungi il sale e continua ad impastare. A questo punto, dopo circa 10 minuti di impasto, aggiungi il burro a tocchetti un po' alla volta, cercando di farlo incorporare ed assorbire prima di aggiungere il pezzetto successivo. Copri con pellicola e fai lievitare fino al raddoppio, circa 2 ore. Sgonfia l’impasto dopo il tempo trascorso, taglia pezzetti da 100 grammi, forma delle palline ed appiattiscile con il palmo della mano. Arrotola ogni dischetto ottenuto e forma poi dei piccoli bastoni. Pratica dei taglietti con la lametta e spennella con la miscela di uovo, latte e sale. Adagiali su 2 teglie rivestite di carta da forno. Lascia lievitare ancora 1 ora. Inforna a 180 gradi ventilato per 15 minuti, una volta sfornati lasciali raffreddare su una gratella. Farcisci le tue baguettes come più ti piace"

  • TORTA DI MELE

    Ecco la ricetta per un delizioso plumcake alle mele un'autentica delizia che unisce la dolcezza delle mele con il tocco irresistibile del burro salato. Perfetta per le tue merende e momenti di puro piacere, questa torta è facile da preparare e conquisterà il palato di tutti. Scopri come realizzare questo capolavoro culinario e delizia i tuoi amici e familiari con un dessert che non dimenticheranno facilmente. Continua a leggere per tutte le istruzioni passo dopo passo e i segreti per rendere questa torta di mele un trionfo in cucina!" Ingredienti: - 300 g di mele Golden Delicious a cubetti - 100 g di mele Golden Delicious a fette - 125 g di uova intere - 150 g di zucchero semolato - 15 g di miele - 150 g di farina tipo "0" debole -  i bustina di lievito chimico per dolci - 1 g di sale - 50 g di burro salato - 50 g di panna - 1 baccello di vaniglia - Zucchero a velo q.b. Istruzioni: 1.   Preriscalda il forno a 180°C e imburra e infarina 1 stampo rettangolare da 24x10 cm. 2.   In una ciotola, mescola le uova con lo zucchero e il miele fino a ottenere un composto omogeneo. 3. Aggiungi la farina setacciata con il lievito e il sale, mescolando delicatamente. 4. aggiungi la panna al composto versando a a filo 5. Dividi il baccello di vaniglia a metà, raschia i semi e aggiungili al composto. Mescola bene. 6. Aggiungi le mele a cubetti e mescola delicatamente. 7. Versa il composto nello stampo, a questo punto inserisci il burro a cubetti, spingendolo all’interno del composto e decora la superficie con le fette di mela. 8. Inforna per circa 40-45 minuti, o finché il plumcake risulta dorato e uno stecchino inserito al centro ne esce pulito. 9. Lascia raffreddare completamente prima di sformare e spolverizza con zucchero a velo prima di servire. Buon appetito!

  • TESTE DI TURCO

    Ogni viaggio porta con sé un ricordo indelebile: una cartolina! Questa volta voglio raccontarvi della mia prima esperienza a Scicli, alla ricerca del loro dolce più tipico: le Teste di Turco. Da bambino, le avevo assaggiate preparate dalla mamma di mia zia, ma non le avevo mai gustate nell'originale contesto di Scicli. La mia prima visita è stata lo scorso anno durante ferragosto, ma ho trovato tutto chiuso perche era un giorno di festa. Tuttavia, dopo un po' di ricerca e chiedendo la ricetta alla zia, finalmente sono riuscito a replicare la ricetta! Un dolce dalla forma di un grande turbante, ripieno di ricotta: chiamarlo semplicemente bignè è limitante e poco accurato! Le Teste di Turco non sono solo un piacere per il palato, ma racchiudono una storia antica e affascinante. Originarie di Scicli, queste delizie sono strettamente legate alla festa della Madonna delle Milizie, che commemora la leggendaria battaglia del 1091. Si narra che la Madonna, cavalcando un destriero bianco e brandendo la spada, abbia combattuto accanto ai cristiani contro i Saraceni, contribuendo alla loro vittoria. Gli abitanti di Scicli, uniti ai Normanni guidati da Ruggero D’Altavilla, avrebbero respinto gli invasori grazie all'intercessione della Madonna, ora patrona della città. Ogni fine maggio, questa straordinaria figura viene festeggiata con una grande festa e un dolce tipico: le Teste di Turco, che commemorano la storica battaglia. Secondo la leggenda, dopo il fallito assalto, i turchi fecero ritorno a casa e crearono un dolce a forma di turbante, ripieno di ricotta, simboleggiando la sconfitta. Ingredienti: - 6 uova medie - 320 g di farina tipo 00 - 300 ml di acqua - 1 pizzico di sale - 180 g di strutto Per il ripieno: - 1 kg di ricotta di pecora - 300 g di zucchero a velo - 100 g di gocce di cioccolato - 20 g di zucchero a velo per decorare Procedimento: Inizia con la preparazione del ripieno: sgocciola accuratamente la ricotta, mescolala con lo zucchero a velo e le gocce di cioccolato. Lascia riposare in frigorifero per una notte. In un pentolino, porta a ebollizione l'acqua con lo strutto. Spegnete il fuoco e aggiungi la farina e il sale, mescolando vigorosamente fino a ottenere un composto omogeneo e staccato dalle pareti. Lascia intiepidire il composto e aggiungi le uova una alla volta, mescolando energicamente. Trasferisci l'impasto in una sac à poche con beccuccio a stella largo. Su una teglia foderata con carta da forno, forma dei cerchi a spirale con l'impasto, raggiungendo una dimensione di circa 12 cm. Inforna a 180 gradi statico per circa 35 minuti, senza aprire il forno durante la cottura. Alla fine, spegni il forno, lasciando lo sportello socchiuso per far raffreddare lentamente le teste di Turco senza sgonfiarsi. Tagliare a metà e farcire con abbondante ricotta Spolerizzare con zucchero a velo

  • CROSTATA MORBIDA SALATA

    Casa mia è un porto di mare, amici che vanno e vengono per cene ed aperitivi. Mi piace preparare sempre qualcosa di diverso e che abbia un effetto scenografico a tavola. Ecco che nasce cosi la mia torta salta morbida con i pomodori semi dried di pom up e tanti altri ingredienti freschi. È un idea perfetta anche per la scampagnata di pasquetta perché prepari prima la base e poi la guarnisci al momento. INGREDIENTI 230 g farina 00 3 uova 100 g latte 100 g olio di semi di girasole 50 g Parmigiano reggiano grattugiato) 15 g lievito istantaneo per torte salate Un pizzico di sale Ingredienti per la farcia · Mozzarelline 200 g · 250 g di ricotta · 50 g di parmiggiano reggiano grattugiato · Olio evo qb · 1 vasetto di pomodori semi secchi · 100 g di salame a fette · Basilico in foglie qb · Olive verdi 150 g Iniziamo a preparare la base. Setacciamo la farina insieme al Lievito Istantaneo. In una ciotola lavoriamo con una frusta elettrica le uova assieme al latte, l’olio, il formaggio grattugiato ed il sale. Una volta ottenuto un composto omogeneo, aggiungiamo la farina e continuiamo a lavorare con la frusta fino ad ottenere un impasto liscio. Versiamo in una teglia imburrata (lo stampo furbo, quello con lo scalino) Cuociamo per 20 minuti. A questo punto lasciamo raffreddare e giramo la torta su un piatto da portata Lavoriamo la ricotta con l’olio ed il parmigiano. Aggiungiamo 10 g di pomodorini semi dried e frulliamo. Spalmiamo metà del composto sulla base ed il resto in una sac-a- poche. Farciamo con gli ingredienti come da foto.

  • SFINCIONE PALERMITANO

    Esistono profumi e sapori che una volta provati difficilmente si dimenticano… come quelli dello Sfincione palermitano. Tipico dello street food siciliano, è un vero genere di conforto. E’ composto da una base di pasta per pizza condita con salsa di pomodoro, cipolle, acciughe, e caciocavallo ragusano. Caratteristiche dello sfinicione sono la morbidezza e altezza. tante che il suo nome significa SPUGNA! La tradizione vuole che lo sfincione sia stato inventato da alcune suore del monastero di San Vito a Palermo. E’ presente in ogni rosticceria e nelle caratteristiche bancarelle o "motolape" che circolano per le vie della città decantando la sua bontà: "accattativi u sfincionello..." Adesso però mani in pasta che lo sfincione ha bisogno di tempo per lievitar bene! PER L'IMPASTO: 200 g di farina di semola rimacinata 800 g di farina tipo Manitoba 700 ml di acqua 20 ml di olio evo 20 g di sale 3 grammi di lievito di birra secco 40 g di strutto PER IL CONDIMENTO: origano quanto basta sale e pepe quanto basta olio extravergine di oliva quanto basta 50 g pane grattugiato 4 cipolle rosse di Tropea 16 acciughe 500 grammi di passata di pomodoro 200 grammi di caciocavallo PROCEDIMEMENTO Impastate la farina con l’acqua ed il lievito, quando l’acqua si sarà assorbita aggiungete l’olio ed il sale. Fate lievitare in una ciotola capiente per 5 ore, abbiate l’accortezza di coprire e tenere in un luogo asciutto. Per il condimento dello SFINCIONE palermitano, sbucciare le cipolle e affettarle sottilmente con una mandolina Mettere in una padella l’ olio evo e le cipolle e farle appassire lentamente e a fuoco bassissimo, mescolando spesso, per circa 15 minuti. Poi unite la passata ed a metà cottura 5 acciughe spezzettate Cuocere a fuoco basso finché il sugo non sarà ben denso e ristretto aggiustare di sale e pepe( consiglio preparare il sugo un giorno prima e condire la pizza con il sugo freddo da frigo). Una volta steso l'impasto, aggiungere in superficie le acciughe e 200 g di caciocavallo a cubetti. ricoprite con il sugo. Prendete il pane grattugiato , 50g di cacio cavallo grattugiato e mescolateli tra di loro. Cospargeteli sulla pizza. infornate a 180 gradi per 20 minuti. Ottimo da gustare temperatura ambiente o tiepido.

  • Panini per hamburger alle patate

    Adoro i burger e i panini in generale ed il pane è la chiave del successo per  un delizioso sandwich! Immagina di dare un morso e sentire tutto il sapore del condimento: è puro piacere! Recentemente, per seguire la moda dei smash burger, ho fatto alcune ricerche e ho scoperto che sono perfetti con dei gustosi buns alle patate. Ecco la ricetta perfetta: soffici, profumati e pronti per essere gustati anche da te! ingredienti - 150g di latte 130 g di patate lesse - 6g di lievito secco di birra - 20g  di zucchero - 1 uovo intero + 1 tuorlo - 350g di farina manitoba - 6g di sale (1 cucchiaino) - 50g di burro Preparazione: 1.  Cuocere le patate. Sbucciarle e schiacciarle con una forchetta o uno schiacciapatate e lasciarle raffreddare. 2. Mettere in planetaria (o in una ciotola) le patate, il latte, il lievito, il burro, l'uovo intero e la farina, quindi iniziare ad impastare a bassa velocità o con un cucchiaio fino a quando la farina non sarà completamente assorbita. 3. Aggiungere il sale e lavorare per qualche minuto, quindi aggiungere il burro a cubetti uno alla volta, aumentando la velocità. Lavorare per 5 minuti, coprire la ciotola e lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore). 4. Riprendere l'impasto, formare 10/12 palline del peso di 80 grammi  Adagiarle sulla teglia ben distanziate e fate lievitare ancora per 45 minuti. 5. A questo punto spennellare la superficie con latte (o panna e tuorlo) ed infornare a 180 gradi ventilato per 12 minuti o fino a doratura

bottom of page