CONOSCI LA PASTA ALLA PAOLINA!?
La pasta alla Paolina è un piatto semplice ma con una storia affascinante. Si dice che sia nata a Palermo grazie a un frate dell’Ordine dei Minimi, fondato da San Francesco di Paola.
Questo ordine seguiva una regola: oltre a povertà, obbedienza e castità, imponeva una “vita quaresimale” perpetua, quindi niente carne e derivati (tranne che per motivi di salute). Per rendere i pasti più gustosi, un frate inventò questa ricetta usando ingredienti semplici ma ricchi di sapore.
Il condimento è un mix sorprendente: cavolfiore ( in siciliano detto broccolo)
salsa di pomodoro, acciughe salate e, soprattutto, cannella e chiodi di garofano, che danno alla pasta il suo gusto inconfondibile. Senza questi aromi, non è vera Pasta alla Paolina!

Ingredienti
• 300 g di cavolfiore
• 350 g di bucatini o spaghetti grossi
• 250 ml di salsa di pomodoro
• 8 acciughe
• 1 spicchio d’aglio
• ½ cipolla
• Cannella q.b.
• Chiodi di garofano q.b.
• Prezzemolo q.b.
• Sale e pepe q.b.
• Olio extravergine d’oliva
Procedimento
1. Lessa il cavolfiore: Taglia il cavolfiore a pezzi e lessalo in acqua bollente salata finché diventa tenero. Scolalo e tieni da parte.
2. Prepara il soffritto: In una padella capiente, scalda un filo d’olio e fai dorare l’aglio e la cipolla tritati. Aggiungi le acciughe e lasciale sciogliere mescolando.
3. Unisci il cavolfiore: Aggiungilo in padella, schiacciandolo leggermente con una forchetta per farlo insaporire.
4. Aggiungi il pomodoro: Versa la salsa di pomodoro, mescola bene e lascia cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
5. Profuma con le spezie: Aggiungi un pizzico di cannella, qualche chiodo di garofano e regola di sale e pepe. Mescola e lascia cuocere ancora qualche minuto.
6. Cuoci la pasta: Nel frattempo, lessa i bucatini in abbondante acqua salata. Scolali al dente e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento.
7. Manteca e servi: Salta la pasta per qualche minuto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario. Completa con prezzemolo tritato e un filo d’olio a crudo.
Servi subito e preparati a un’esplosione di gusto!
Comments