top of page

TESTE DI TURCO di Scicli: storia, tradizione e ricetta del dolce tipico siciliano

Aggiornamento: 18 ago


Ogni viaggio in Sicilia lascia sempre un ricordo speciale, e a Scicli quel ricordo ha la forma e il sapore delle Teste di Turco, il dolce tipico della città.

La mia prima esperienza con questo dessert risale all’infanzia, quando le assaggiai preparate dalla mamma di mia zia. Ma solo dopo una visita a Scicli ho potuto riscoprirle nel loro contesto originale.


Durante il mio primo ferragosto in città non riuscii a trovarle perché era tutto chiuso, ma la curiosità era troppa: così ho chiesto la ricetta in famiglia e finalmente sono riuscito a replicarle.




Che cosa sono le Teste di Turco di Scicli?



Le Teste di Turco sono un dolce siciliano dalla forma particolare, simile a un grande turbante. Si tratta di un guscio di pasta fritta, croccante e leggero, riempito con ricotta dolce. Definirlo semplicemente “bignè” è riduttivo: è un dolce che racchiude storia, tradizione e simbologia.




Le origini e la leggenda delle Teste di Turco



Questo dolce è legato alla festa della Madonna delle Milizie di Scicli, celebrata ogni anno a fine maggio. La festa ricorda la battaglia del 1091, quando i Normanni guidati da Ruggero d’Altavilla affrontarono i Saraceni.

Secondo la leggenda, la Madonna apparve su un cavallo bianco con la spada in mano, combattendo al fianco dei cristiani e guidandoli alla vittoria.


Le Teste di Turco sarebbero nate proprio per ricordare questo evento: la loro forma a turbante richiamerebbe i copricapi dei turchi, simbolo della loro sconfitta. Ancora oggi questo dolce è protagonista delle celebrazioni dedicate alla patrona della città.


Ingredienti:

- 6 uova medie

- 320 g di farina tipo 00

- 300 ml di acqua

- 1 pizzico di sale

- 180 g di strutto

 

Per il ripieno:

- 1 kg di ricotta di pecora

- 300 g di zucchero a velo

- 100 g di gocce di cioccolato

- 20 g di zucchero a velo per decorare

 

Procedimento:

Inizia con la preparazione del ripieno: sgocciola accuratamente la ricotta, mescolala con lo zucchero a velo e le gocce di cioccolato. Lascia riposare in frigorifero per una notte.

 

In un pentolino, porta a ebollizione l'acqua con lo strutto. Spegnete il fuoco e aggiungi la farina e il sale, mescolando vigorosamente fino a ottenere un composto omogeneo e staccato dalle pareti.

 

Lascia intiepidire il composto e aggiungi le uova una alla volta, mescolando energicamente. Trasferisci l'impasto in una sac à poche con beccuccio a stella largo.

 

Su una teglia foderata con carta da forno, forma dei cerchi a spirale con l'impasto, raggiungendo una dimensione di circa 12 cm.

 

Inforna a 180 gradi statico per circa 35 minuti, senza aprire il forno durante la cottura. Alla fine, spegni il forno, lasciando lo sportello socchiuso per far raffreddare lentamente le teste di Turco senza sgonfiarsi.

Tagliare a metà e farcire con abbondante ricotta

Spolerizzare con zucchero a velo



Dove trovare le Teste di Turco



Oggi le Teste di Turco a Scicli sono ancora preparate dalle pasticcerie locali in occasione della festa della Madonna delle Milizie e nelle principali ricorrenze. Chi visita questa splendida cittadina barocca non può non assaggiarle: sono un dolce che racchiude la storia e l’identità del territorio.



👉 Le Teste di Turco di Scicli non sono solo un dolce, ma un vero simbolo culturale della città: un incontro tra gusto, leggenda e tradizione siciliana che vale la pena scoprire e assaporare.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page