Alex Li Calzi
SFINCIONE PALERMITANO
Esistono odori e sapori che, una volta provati difficilmente si dimenticano… come quelli dello Sfincione palermitano. Tipico dello street food siciliano, è un vero genere di conforto.
E’ composto da una base di pasta per pizza condita con salsa di pomodoro, cipolle, acciughe, e caciocavallo ragusano. Per renderlo ancora più gustoso l’impasto viene fatto lievitare a lungo tanto da conferirgli morbidezza e altezza, caratteristiche imprescindibili
Secondo alcune fonti il suo nome significa spugna.La tradizione vuole che lo sfincione sia stato inventato da alcune suore del monastero di San Vito a Palermo. E’ presente in ogni rosticceria e nelle caratteristiche bancarelle o motolape che circolano per le vie della città decantando la sua bontà: "accattativi u sfincionello..."
Io ho omesso l’origano nella mia versione, ma per il resto vi assicuro che è fedele alla ricetta originale.
PER L'IMPASTO:
300 g di farina di semola rimacinata
400 ml di acqua
20 ml di olio evo
300 g farina Manitoba
10 g di sale
3 grammi di lievito di birra secco
PER IL CONDIMENTO:
origano quanto basta
sale e pepe quanto basta
olio extravergine di oliva quanto basta
50 g pane grattugiato raffermo
1 kg di cipolle rosse di Tropea
8 acciughe
500 grammi di passata di pomodoro
250 grammi di caciocavallo
PROCEDIMEMENTO
Impastate la farina con l’acqua ed il lievito, quando l’acqua sarà assorbita aggiungete l’olio ed il sale. Fate lievitare in una ciotola capiente per 5 ore, abbiate l’accortezza di coprire con pellicola e bucherellarla. Conservate l’impasto in forno (spento) e con la luce e accesa.
Per il condimento dello SFINCIONE palermitano, sbucciare le cipolle e affettarle sottilmente. . Mettere in una padella l’ olio evo e, poca acqua e le cipolle e farle appassire lentamente e a fuoco bassissimo, mescolando spesso, per circa 20 minuti.
Poi unite la passata. Cuocere a fuoco basso finché il sugo non sarà ben denso e ristretto aggiustare di sale e pepe( consiglio preparare il sugo un giorno prima e condire la pizza con il sugo freddo da frigo). Aggiungere il sugo alla pizza che avete steso in teglia( circa 30 cm rotonda).
Aggiungere le acciughe , 200 g di caciocavallo a cubetti.
Prendete il pane grattugiato , 50g di cacio cavallo grattugiato uniteli ed aggiungete un filo di olio. Adesso disponete sulla pizza ed infornate per 35 minuti a 200 gradi ventilato.
Ottimo da gustare temperatura ambiente o tiepido.