top of page
  • Immagine del redattoreAlex Li Calzi

Taralli al vino rosso

Taralli, formaggio, un bel calice di Dolcetto d’Aqui DOC e il mio aperitivo è servito! Ma ti dirò di più: qui ho usato il Dolcetto d’Acqui anche nell’impasto, e il risultato mi ha lasciato davvero senza parole! Devi sapere che questo vino, originario del Monferrato, ha delle caratteristiche uniche e, a discapito del nome, è tutt’altro che un vino dolce: delicato e dal colore rubino, è un vino con una grande personalità e dalla storia antica. Vino piacevolmente fruttato e inconfondibile nel suo sentore di mandorla, va davvero a braccetto con salumi, formaggi, carni... insomma è davvero versatile! Che dire: in alto i calici e buon aperitivo !”


INGREDIENTI

500 gr di farina 00

180 gr di vino rosso Dolcetto

140 gr di olio extravergine

10gr sale

Pepe qb

A piacere potete aromatizzare con semi di finocchio.


Come fare i Taralli

Prepariamo l’impasto a mano. Mescolate la farina con il pepe il sale e i semi di finocchio. Procediamo aggiungendo l’ olio ed il vino, adesso impastate a mano fino ad ottenere un impasto liscio. Formando una palla. Sigillate in una pellicola e lasciate riposare 30 minuti in frigo..

Staccate dei piccoli pezzi da circa 15 gr ciascuno, arrotolate su una spianatoia formando un filoncino di circa 10 cm. Date la forma di un anello ed adagiate in una teglia foderata di carta da forno


Riponete la teglia in frigo per almeno 30 minuti, questo passaggio serve a far conservare la forma ai taralli e conferire la superficie lucida dopo la cottura!

Adesso fate bollire una pentola piena di acqua.

Immergete nell’acqua che bolle una manciata di taralli 10 e con una forchetta smuoveteli.

Quando saliranno a galla, scolateli con una schiumaruola su un canovaccio pulito


Immergete il resto dei taralli e proseguite l’operazione fino ad esaurimento.

Infine riponete i taralli che avete precedentemente bollito in una teglia rivestita di carta da forno.

Cuocete in forno statico ben caldo a 200gradi per 30 minuti fino a doratura.

Sfornate e lasciate raffreddare, come vedete dalle foto assumono un colore scuro poiché sono impastati con il vino rosso!


72 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page