Alex Li Calzi
Risotto pannerone, pere e salame Contadino CLAI
Questo risotto, è tipico della zona in cui vivo. Il Pannerone è un formaggio che si trova a Lodi. Dal tipico sapore dolce e con un lieve retrogusto amarognolo, difatti si sposa bene con le pere. Ma ho voluto aggiungere un tocco tutto mio a questa ricetta “tradizionale”.
Ho aggiunto il Salame Contadino Clai, con la sua Inconfondibile grana media, il classico colore rosso e il grasso bianco. Quando ho partecipato al CLAI Discovery, ad ottobre, ho avuto modo di vedere dal vivo come venisse prodotto questo delizioso salume e CLAI, nel suo centro produttivo, utilizza ancora un processo che prevede la legatura a mano del salame e la stagianatura come una volta nelle celle di mattoni.
Questo salume, tagliato a cubetti ed aggiunto alla fine della cottura del risotto, conferisce la giusta sapidità a questo piatto.
Se vi ho incuriosito, non vi resta che provarlo
INGREDIENTI
400 g riso
1 cipolla
40 g si burro
100 g di formaggio Pannerone
1 lt di brodo vegetale
200g di pere sbucciate
Olio evo qb
Sale qb
Pepe qb
200 g di salame Contadino Clai
PROCEDIMENTO
Per prima cosa fate scaldare l'olio e una metà del burro in una casseruola abbastanza capiente e fateci appassire la cipolla tritata quanto più sottilmente possibile.
Mettete in casseruola il riso e fatelo e tostare. Mescolando, quindi, versate il vino bianco e fatelo sfumare.
Continuate la cottura versando un mestolo di brodo ad intervalli regolari e procedete come per un altro qualsiasi risotto.
Intanto che il risotto cuoce, sbucciate le pere eliminando il torsolo centrale e tagliando la polpa in sottili lamelle.
Tagliate a piccoli cubetti il pannerone.
Appena il riso sarà quasi cotto, aggiungeteci la polpa di pera ed immediatamente dopo il pannerone. Amalgamate bene il tutto e mantecate con il restante burro. Ed in fine aggiungete la metà del salame Contadino CLAI tritato a cubetti. La restante metà usatela per decorare al momento dell’impiattamento
Prima di servire il risotto, lasciatelo riposare per qualche minuto.
