Alex Li Calzi
risotto cacio e pepe ai carciofi
La fama afrodisiaca del carciofo, derivante con molta probabilità dall’aspetto fallico, andò di pari passo con la sua diffusione, ed era già ben radicata nel 1557, se il Mattioli nei suoi “Discorsi” scrive: “la polpa dei carciofi cotti nel brodo di carne si mangia con pepe nella fine delle mense e con galanga per aumentare i venerei appetiti”. Ma il carciofo fa anche bene per che ha proprietà depurative, è consigliato per il fegato ,Il principio attivo della cinarina, oltre a connotare il particolare sapore amaro, attribuisce al carciofo proprietà benefiche per la diuresi renale nonché per la regolarità intestinale.
Oggi io vi propongo un risotto cacio e pepe ai carciofi
ingredienti per 4 persone 4 carciofi 300 gr di riso acquerello 100 gr di pecorino grattugiato del pepe nero macinato 1 cipolla 1 bicchiere di vino bianco 150gr di burro 1 litro di brodo vegetale
In una pentola capiente adatta per il risotto, fate imbiondire una cipolla con una noce di burro, aggiungete il riso Riso Acquerello che farete tostare e, sfumate il tutto con un bicchiere di vino bianco secco.Una volta evaporato il vino aggiungete lentamente il brodo e procedete alla cottura del risotto nel modo più classico. A parte mondate i carciofi , puliteli togliendo la barbetta, e tagliateli a fettine sottili.Salataleli in una padella con un filo di olio e poca acqua per farli ammorbidire , e a meta cottura spegnete la fiamma, ed aggiungeteli al risotto .Durante il momento della mantecata del risotto, versate il pecorino grattugiato, il pepe ed il burro.Lasciate riposare qualche minuto. Per la mise en place , io ho usato, una cialda di pecorino e delle fette di carciofo pastellate e fritte buon appetito