top of page
  • Immagine del redattoreAlex Li Calzi

BRIOSCIA SICILIANA COL TUPPO


La brioscia o broscia con il tuppo e’ un istituzione! Soffice, profumata di agrumi, panciuta appoggiata al suo piattino pronta per accompagnare una freschissima granita. Ricordo ancora che colazione o merenda erano il momento ideale per poterla mangiare. Arrivavano i primi caldi ed il chiosco in piazza alzava la saracinesca e la brioscia con la granita era la più gettonata. La granita di gelsi rossi o al limone erano le mie preferite ma da grande ho imparato ad apprezzare quella al caffè! Il tuppo e’ quel capezzolino sopra, che veniva staccato e tuffato nel bicchiere della granita. Ma la brioscia è buona anche farcita con il gelato. Mi sono cimentato a preparare granita e brioscia con un risultato davvero notevole!

provate anche voi la mia ricetta.



INGREDIENTI


  • 250 g latte

  • 250 g farina 00

  • 250 g  Farina Manitoba

  • 120 g  Zucchero

  • 50 g Strutto

  • 1 Uovo +1 tuorlo

  • 6 g Sale

  • 1/2 bustina di Zafferano

  • 3 g di lievito di birra secco

  • Zeste limone e arancia


Sciogliete nel latte appena intiepidito, metà bustina di Zafferano. Nella ciotola della planetaria versate le farine ed il lievito, lo zucchero e versate lentamente il latte

Aggiungete il sale e l’uovo sempre con la planetaria in movimento.

Quando il composto sarà ben incordato al gancio, aggiungete lo strutto un po’ alla volta a temperatura ambiente.

Lavorate finche lo strutto non si sarà assorbito completamente .

Togliete l’impasto dalla planetaria, formate una palla, quindi trasferite in una ciotola capiente che andrete a coprire con la pellicola. Lasciate lievitare per 1ora e mezza circa o fino a che l’impasto raddoppia. A questo punto stendete l’impasto su un piano da lavoro spolverizzato di farina,  dividete in pezzi grandi per la base da 70 grammi e in pezzi piccoli da 10 grammi per il tuppo, formando delle palline con il palmo della mano. Create con un dito una fossetta al centro delle palline grandi e adagiate le palline più piccole. Trasferitele in una teglia rivestita da carta forno quindi lasciate lievitare nel forno con luce accesa per 1 ora o fino al raddoppio. In una ciotolina sbattete il tuorlo con il latte, spennellate tutta la superfice con delicatezza per evitare che l’impasto si sgonfi ed infornate a 180 gradi per 20/25 minuti. Lasciate raffreddare sopra una gratella.


INGREDIENTI per la granita al limone

  • 500 ml di acqua

  • 500 ml di succo di limone bio

  • la scorza di due limoni grattugiata

  • 250 g di zucchero semolato

  • un cucchiaino di amido di mais

Spremi i limoni fino ad ottenere 500 ml di succo e poi filtra per togliere polpa e semini vari.

in un pentolino unisci il succo assieme all'acqua, lo zucchero ed il cucchiaio di amido. stempera bene con una frusta d'acciaio e porta ad ebollizione.

fai raffreddare ed una volta che il liquido sarà a temperatura ambiente metti una vaschetta e conserva in freezer.

Ogni mezzora per le prime 3 ore, tira fuori dal freezer e con un cucchiaio gratta per rompere i cristalli di ghiaccio .Così otterrete una granita di limone liscia e morbida come quella del bar!




286 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

FAR BRETON

bottom of page