Alex Li Calzi
Busiate con pesto alla trapanese
Acqua e farina di grano duro, sono gli ingredienti per le busiate . piatto tipico della tradizione siciliana . Sembrano quasi dei fusilli . La busiata è una pasta tipicamente trapanese che risente anche dell'influenza araba. Il termine busiata deriva da "bus" nome della canna di giunco utilizzata per arrotolare la pasta. 500 gr di farina di grano duro
200 ml di acqua circa ( se risultasse asciutto l’impasto regolatevi aggiungendone un po’ per volta )
10 gr di sale
Con ankarsrum potrete preparare l’impasto per la vostra pasta fresca . Versate la farina, il sale e cominciare a miscelare ad una velocità bassa , usando l’accessorio rullo . Aggiungete l’acqua fino a completo assorbimento . Quando l’impasto sarà liscio ,formata una palla e lasciate riposare mezz’ora ,ricoprendola con un canovaccio . Dopo potrete formare le busiate . Per iniziare la lavorazione staccate una piccola parte , allungatela e tagliate dei tocchetti di circa 5 centimetri. Prendete uno stecchino per spiedini o una bacchetta tipo quelle cinesi . Attorcigliate verticalmente la pasta intorno allo spiedino, appiattite con la mano il ricciolo che si sarà formato. Estraete la busiata dal buso e continuate con lo stesso procedimento fino alla fine della pasta. Lasciate riposare la busiata così ottenuta per circa tre ore.
Ingredienti per 4 persone
Pasta 500 g
Pomodori da sugo 500 g
Basilico 10foglie
Aglio a spicchi 2
Mandorle 50g
Pecorino 100 g
Olio di oliva extravergine qb
Sale q.b
Pepe q.b.
Unite l'aglio, il basilico e le mandorle ed aggiungete un filo di olio.con un frullatore ad immersione emulsionate fino ad ottenere una crema della consistenza del pesto , a questo punto aggiungete il pecorino ed amalgamate bene . Mettete i pomodori in acqua calda per qualche minuto, poi pelateli, privateli dei semi, spezzettateli e frullateli grossolanamente aggiungeteli al pesto di prima . Cuocete la pasta in acqua salata, scolatela al dente e versate in una ciotola con il sugo.
Mescolate bene e servite.