top of page
  • Immagine del redattoreAlex Li Calzi

Bretzel



Creduti simbolo di fortuna e fertilità I bretzel hanno origini antiche .Passano dall’italia , ma affondano le loro radici in Germania . Sono dei pani , di varie misure piccoli ed anche grandissimi . Spesso conditi con burro : e’ bello mangiarli e sentire tra i denti il croccante dei fiocchi di sale che stanno in superficie . Sono buonissimi conditi con speck o salame di tipo ungherese .

Ingredienti




800 gr di farina di grano tenero tipo 0

200 gr di farina Manitoba

400 ml do acqua

10 gr di sale

16 gr di lievito di birra disidratato

80 gr di burro ammorbidito

20 gr di zucchero

Per la salamoia

2 litri di acqua

16 cucchiaini di bicarbonato di sodio

3 cucchiai di sale fino

Sale grosso

Procedimento

Con l’aiuto di una planetaria miscelate le farine ed il lievito. Aggiungete lo zucchero e cominciate ad impastare versando l’acqua tiepida un po’ alla volta ed il burro .Alla fine aggiungete il sale .

Procedete per circa 10 minuti con l’impasto , finche’ non si incorda al gancio della planetaria .

A questo punto coprite e fate lievitare in in luogo asciutto per circa 40 minuti

Dividete l’impasto in 16 pezzi da circa 100 gr. Allungate ogni pezzo come se fosse un grissino.

A questo punto avvitate le punte della striscia di impasto e date la forma del bretzel ( come da foto )

Adagiateli su dei pezzi di carta da forno e fateli lievitare ancora mezz’ora coprendoli

Dopo questa seconda lievitazione , conservateli in frigorifero per un ora, così che la superficie si seccherà un po’ facendo una crosticina .

A questo punto preparate la salamoia . Mettete in una pentola , acqua sale e bicarbonato . Fate bollire . Quando l’acqua bolle , tuffatevi dentro I bretzel uno per volta circa 20 secondi per parte .

Sgocciolate e mettete in teglia con carta da forno . Cospargete con sale grosso , e con l’ aiuto di una lametta praticate dei taglietti.

Infornate a forno ventilato per circa 20 minuti a 200 gradi .

La salamoia consentirà di dare il colorito Bruno . Di solito si usa la soda caustica , ma meglio usare il bicarbonato per una maggiore sicurezza.

178 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page